
Perchè sono importanti i coralli?
I coralli svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema marino. Essi rappresentano un rifugio dai predatori e un luogo di riproduzione e sviluppo per numerosi pesci e altre creature marine. Per queste ragioni sono fondamentali per la vita marina nelle regioni tropicali.
Le barriere coralline hanno un impatto diretto sulla sopravvivenza di milioni di persone in tutto il mondo attraverso la pesca, e inoltre, offrono una protezione costiera più efficace di qualsiasi struttura artificiale realizzata dall'uomo contro mareggiate e tsunami.

Cosa sono i coralli?
I coralli sono delle strutture calcaree formate dagli animali, molto piccoli imparentati con delle meduse, chiamati polipi dei coralli. Questi, per proteggersi, secernono una struttura calcarea che appare come una roccia. I polipi dei coralli vivono in simbiosi con delle alghe microscopiche chiamate zooxanthelle. Si aiutano a vicenda: le alghe fanno la fotosintesi e producono zuccheri e altre sostanze che vengono utilizzate dai polipi dei coralli per nutrirsi, in cambio, ottengono la protezione grazie alla struttura calcarea.

Cosa sono le barriere coralline?
Le barriere coralline si formano quando i polipi dei coralli crescono insieme in fitte colonie, creando vere e proprie strutture sottomarine. La più famosa è la Grande Barriera Corallina australiana, visibile persino dallo spazio. Nonostante occupino solo lo 0,3% della superficie dei mari, le barriere coralline sono fondamentali per l’ecosistema marino: sostengono circa il 25% della vita marina globale. Si trovano soprattutto nelle zone tropicali ed equatoriali, dove le condizioni ambientali – come una temperatura costante sopra i 20 gradi, un buon livello di salinità, acque limpide e ben illuminate – favoriscono la loro crescita.
Cosa sta succedendo oggi nella barriera corallina e perché?
Ad oggi questa importante parte della biodiversità marina è
a rischio. Attualmente, si stima che:
• Il 24% è a rischio elevato di collasso
• Il 26% è a rischio di collasso a lungo termine a causa delle attività umane.
Se l'attuale tendenza continua, il 70% delle barriere coralline del mondo
potrebbe essere distrutto entro il 2050. Le ragioni sono molteplici.
-
INNALZAMENTO TEMPERATURA
L’innalzamento delle temperature medie degli oceani porta alla morte dei coralli. Le zooxanthelle, le alghe che danno il tipico colore ai coralli e li aiutano a assorbire le sostanze nutritive, abbandonano la struttura calcarea causando un fenomeno chiamato "sbiancamento dei coralli" e portandoli alla morte.
-
ACIDIFICAZIONE DELLE ACQUE
L'acidificazione degli oceani dovuta alla decrescita del valore del pH oceanico, causato dall'assunzione di anidride carbonica di origine antropica dall'atmosfera, crea un ambiente ostile per i coralli.
-
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE ACQUATICHE
La pesca non sostenibile, come la pesca a strascico, e la raccolta di risorse acquatiche per gioielli o scopi ornamentali porta al deterioramento delle barriere coralline. In particolar modo le reti vaganti si depositano sui fondali ricoprendo i coralli e causandone la morte.
-
URBANIZZAZIONE INDUSTRIALIZZAZIONE E TURISMO
Le attività ricreative, come le immersioni, e l'uso di creme solari non sostenibili, che disperdono sostanze tossiche per l'ecosistema marino, creano ambienti ostili per la proliferazione dei coralli.
-
MALATTIE E SPECIE INVASIVE
Anche i coralli, come le altre specie viventi, sono soggetti a malattie che possono causarne la morte. Inoltre, nelle barriere coralline, sono presenti anche specie invasive, come il pesce leone, responsabili della riduzione delle popolazioni di coralli.

Cosa si può fare?
- Protezione degli Habitat Istituire aree marine protette per proteggere siti, risorse e habitat.
- Coral restoration
Ricostruire le barriere coralline attraverso il trapianto e manutenzione di nuovi coralli in aree degradate. - Progetti di conservazione
Supportare centri specializzati nella ricostruzione e protezione dei coralli. - Acquisti sostenibili
Scegliere prodotti certificati come sostenibili, come i prodotti ittici (pesci, crostacei, ecc.), nutraceutici (Omega-3), creme solari, ma anche affidarsi ad operatori turistici sostenibili. - Regolamentazione Internazionale
Le leggi internazionali come la CITES devono essere applicate per controllare il commercio di specie marine minacciate, come i coralli neri e rossi. - Sensibilizzazione
Educare e sensibilizzare il pubblico attraverso campagne e leggi locali e nazionali è essenziale per proteggere le specie in pericolo.

Coral Restoration e Sostenibilità
Omegor, insieme a Friend of the Sea, ha avviato un progetto per monitorare e proteggere parte della barriera corallina tailandese. I coralli sono esseri viventi e, grazie a interventi di manutenzione e tutela, è possibile aumentarne la sopravvivenza e la capacità di riprodursi. Questo si traduce in un incremento del numero di coralli.
Fin dalla sua nascita, Omegor ha fatto della sostenibilità uno dei suoi principi fondamentali. L’azienda si impegna nella produzione di prodotti che rispettano l’ecosistema marino, evitando pratiche dannose come la pesca a strascico. Proteggere i coralli oggi significa garantire un ambiente sano in cui la vita marina possa prosperare anche per le generazioni future.

Che cos'è Friend of the Sea?
Friend of the Sea certifica che i prodotti provengano solo da attività di pesca conformi ai requisiti di Friend of the Sea per la pesca sostenibile, tra cui:
• una buona gestione della pesca;
• attrezzi da pesca selettivi;
• responsabilità sociale.
Da diversi anni, Friend of the Sea si impegna in iniziative volte a preservare le specie marine e gli habitat vulnerabili, contribuendo ad aumentare la sensibilità sul fatto che molte azioni umane, come la pesca eccessiva, la distruzione degli ambienti naturali, l'inquinamento, la caccia alle balene e altre questioni, influiscono negativamente sulla preziosa vita marina e sugli ecosistemi.
Come puoi aiutare
-
Adotta un corallo
Con una piccola donazione, puoi adottare un corallo e contribuire direttamente al suo reimpianto e alla sua crescita.
-
Diventa volontario
Unisciti ai nostri eventi di sensibilizzazione e attività di ripulitura delle spiagge.
-
Diffondi la parola
Aiutaci a sensibilizzare parlando del Progetto Coralli con amici e familiari.